Chi può effettuare una segnalazione?
Sono legittimate a segnalare violazioni di cui siano venute a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo, le persone che operano in qualità di:
- lavoratori subordinati, con qualsivoglia tipologia di contratto;
- lavoratori autonomi;
- collaboratori, liberi professionisti e consulenti;
- volontari e tirocinanti, anche non retribuiti;
- soci;
- membri di organi di amministrazione, vigilanza e controllo.
Cosa non si può segnalare?
Non possono essere oggetto di segnalazione le contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale, che attengono esclusivamente ai propri rapporti di lavoro individuali con colleghi o propri superiori. Inoltre, non è possibile segnalare notizie palesemente prive di fondamento, informazioni che sono già totalmente di dominio pubblico, nonché acquisite informazioni solo sulla base di indiscrezioni scarsamente attendibili.
Si precisa che la segnalazione verrà gestita da un ufficio esterno alla Quake s.r.l. ed i canali attivati garantiscono la riservatezza e l’anonimato di chi vorrà fare una segnalazione e delle informazioni fornite nel rispetto della legge.
Cosa si può segnalare?
È possibile segnalare comportamenti, atti o omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato. Questi comportamenti possono includere:
- Illeciti amministrativi, contabili, civili o penali.
- Condotte illecite rilevanti ai sensi del decreto legislativo 231/2001 o violazioni dei modelli di organizzazione e gestione previsti da tale decreto.
- Illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione europea o nazionali relativi ai seguenti settori:
- Appalti pubblici.
- Servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo.
- Sicurezza e conformità dei prodotti.
- Sicurezza dei trasporti.
- Tutela dell’ambiente.
- Radioprotezione e sicurezza nucleare.
- Sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali.
- Salute pubblica.
- Protezione dei consumatori.
- Tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi.
- Atti o omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione.
- Atti o omissioni riguardanti il mercato interno.
- Atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni di cui agli atti dell’Unione.
Canali di Segnalazione
I canali per poter effettuare una segnalazione sono i seguenti:
- Attraverso il portale Signalethic al link https://quake.signalethic.it/signalethic;
- Contattando telefonicamente i Gestori delle Segnalazioni al seguente recapito: 0444 419325
- Contattando direttamente i Gestori delle Segnalazioni per fissare un incontro di persona presso Docuverse S.r.l. – Via dell’Edilizia 110, (36100) Vicenza
Vai al portale Signalethic:
Il Regolamento interno Whistleblowing ispirato alle indicazioni contenute nella Legge, nella Direttiva e nel Decreto di recepimento, è destinato a guidare i Destinatari che vogliano comunicare le predette condotte illecite e violazioni in totale sicurezza e in maniera confidenziale e riservata.
Consulta il Regolamento: